Accesso utente

Bando di Selezione per alunni candidati al Progetto Erasmus Plus 2015

Anno Scolastico: 
2014/15

Si informa tutto il personale della scuola e gli alunni che l’Istituto G. A. Remondini ha concorso al bando per il nuovo progetto Erasmus Plus 2015 e ha ricevuto 21 borse di studio così distribuite:

TECNICO  PER IL TURISMO
10 borse di studio
1 Germania (tedesco)
6 Slovenia (inglese)
3 Spagna (spagnolo)
 
PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI
6 borse di studio
3 Olanda (inglese)
2 Francia (francese)
1 Germania (tedesco)
 
PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIALI
5 borse di studio
3 Gran Bretagna (inglese)
1 Francia (francese)
1 Spagna (spagnolo)
 
Il Progetto rientra nell’AZIONE CHIAVE 1 (KA1) del più ampio Erasmus plus e prevede
MOBILITA’ INDIVIDUALE DI APPRENDIMENTO
Per studenti di istruzione superiore e Istruzione/formazione professionale
OBIETTIVI DELL’AZIONE KA1
 
1. sostenere i partecipanti ad attività di formazione nell’acquisizione e nell’impiego di conoscenze, competenze e agevolarne lo sviluppo individuale, l’occupabilità e la partecipazione al mercato del lavoro europeo;
2. incrementare l’attrattiva dell’istruzione e della formazione professionale e della mobilità per gli individui;
3. consentire ai giovani di sperimentare, di osservare da vicino e dall’interno il mondo del lavoro in contesto europeo, sia a fini formativi che orientativi rispetto al proprio futuro professionale.
(Questo significa che l’aspetto linguistico, pur facendo parte degli obiettivi, non occupa un posto prioritario ma diventa piuttosto funzionale alla realizzazione degli obiettivi generali)
Il progetto prevede un’ esperienza di tirocinio formativo nel paese di destinazione selezionato in base al profilo professionale dello studente. La lingua straniera di studio è veicolare e strumentale allo svolgimento dell’esperienza lavorativa.
Il tirocinio si svolgerà nel mese di giugno (dal 1 al 30 giugno 2015) e sarà preceduto da un corso di preparazione linguistica e culturale presso la nostra scuola. La partecipazione al progetto non prevede costi per le famiglie degli alunni.
Le classi 4^A, 4^B, 4^C, 4^E, 4^F, 4^H, 4^L, 4^M sono le destinatarie dell’azione di mobilità del nuovo Progetto Europeo ERASMUS PLUS approvato per il 2015/2020.
SELEZIONE DEI CANDIDATI
La selezione dei candidati prevede un bando di promozione dell’iniziativa. Parteciperanno gli alunni più motivati e che avranno riportato le votazioni più alte nei seguenti parametri di selezione. A seguito sarà stilata ed esposta la graduatoria con i risultati di ciascun alunno.
 
Criteri di selezione: per ciascuna voce i partecipanti dovranno avere riportato voti da 8/10
la conoscenza della lingua (da privilegiare il livello B1)
la media dei voti
la motivazione
il grado di affidabilità
la capacità di adattamento
frequenza scolastica
voto del test linguistico per la selezione (livello B1)
 
Gli alunni saranno selezionati dai coordinatori di classe in stretta collaborazione con i docenti di lingua secondo i parametri sopra esposti e compilando la scheda relativa a ciascun candidato riportata in allegato. L’elenco dei candidati che rispondono ai criteri sopraesposti formerà la graduatoria di istituto dei partecipanti al bando.
DOPO LA SELEZIONE
Immediatamente dopo la stesura della graduatoria gli alunni selezionati dovranno compilare ciascuno il proprio CV in formato Europass che dovrà contenere un’ottima descrizione dell’istituto di provenienza e dell’indirizzo frequentato che sia d’aiuto per i partner nella ricerca dello stage.
L’esperienza di tirocinio prevede 2 giorni di Induction all’estero e 28 gg di tirocinio per un totale di 30 giorni. Scomparirà dunque la prima settimana di preparazione linguistica che c’era in passato e che sarà affidata alle scuole prima della partenza.
RIUNIONI
I candidati selezionati saranno tenuti a partecipare a tutte le riunioni in preparazione all’esperienza che si terranno nel nostro Istituto e presso la sede del CPV a Vicenza dove si recheranno con mezzi propri o accompagnati dai genitori.
Le accomodation all’estero potranno essere presso famiglie ospitanti ma anche campus o ostelli.
La figura del leader che accompagna i ragazzi all’estero riveste fondamentale importanza. Questi organizza il loro tempo libero e cura il monitoraggio e la valutazione dello stage.
MONITORAGGIO
Il tirocinio sarà monitorato in loco da un tutor aziendale e a distanza dal tutor scolastico, dall’agenzia tramite piattaforma online.
Le referenti per ERASMUS +
Prof.ssa Anna Tessarolo e
Prof.ssa Ivana Zaramella